Anna Ceppi

ARCHITETTO PITTRICE SCULTRICE

Formazione

 

Nata nel 1974, fin dalla più tenera età è in stretto contatto con il mondo dell’Arte.

Figlia d’arte, nello studio del padre Alberto Ceppi, pittore, scultore e docente a Brera, sperimenta con i colori, le forme, la creta, la plastilina. Frequenta gli studi e visita le mostre dei più importanti artisti di Milano, docenti e colleghi del padre, da Francesco Messina a Cristoforo De Amicis, Enrico Manfrini, Mauro Reggiani, Luciano Minguzzi e Dino Lanaro.

Si diploma a pieni voti al Liceo Artistico Boccioni di Milano, diretto da Italo Antico, nel 1992, in un ambiente colto, vivace e stimolante.

Nel  1999 consegue la Laurea Magistrale a pieni voti in Architettura al Politecnico di Milano con la Tesi: Le Proporzioni Armoniche Pitagoriche nell’Architettura Greca e Rinascimentale; frequenta i corsi di  Storia dell’Arte con Flavio Caroli, Allestimento e Museografia con Alfredo Drugman, Scenografia con Marisa Galbiati, Storia dell’Architettura Occidentale con Aldo Castellano, Storia dell’Architettura con Graziella Zanella Colmuto, Restauro Architettonico con Andrea Bruno,  Arredamento e Architettura degli Interni con Giandomenico Salotti, Composizione Architettonica con Gianni Braghieri.

Dopo la laurea, perfeziona gli studi alla Harvard University Extension School, negli USA.

Consegue diplomi musicali presso i Conservatori di Milano, Como e Bergamo, tra cui la Licenza di: Storia della Musica, Armonia Complementare, Teoria e Solfeggio e V° Anno di Pianoforte.

Studia Canto Lirico con i soprani Barbara Frittoli, Lucia Belluso Noseda e Patrizia Zanardi e segue corsi di formazione per insegnanti presso il New England Conservatory di Boston. Si specializza in Jazz Vocal Improvisation al New England Conservatory.

Viene selezionata per il Rotary Youth Leadership Awards del Rotary International del Distretto 2040.

 

Attività

Nel 1999, dopo la Laurea, si trasferisce negli Stati Uniti dove è apprezzata per la grande fantasia e capacità nel disegno a mano libera: è Designer nell’Interior Architecture and Space Planning Department dello Studio Icon Architecture di Boston, collabora a progetti quali l’ampliamento del Berklee College of Music di Boston, la ristrutturazione della South Station di Boston, del Gloucester Maritime Heritage Center, dell’Auburn Festival Plaza nel Maine.

Viene chiamata dall’azienda americana Gardener’s Gallery di Lawrence in Massachusetts come Art Creator e Project Manager e disegna le collezioni 2000 e 2001 di vasi artistici e arredamenti da giardino distribuiti in Nord America, nei più importanti centri commerciali e hotels.

Rientrata in Italia nel 2001 insegna per alcuni anni Educazione Artistica, Educazione Tecnica ed Educazione Musicale nelle scuole secondarie di primo grado. Tiene corsi di Pianoforte e Introduzione alla Musica presso l’Accademia Musicale Europea e la Scuola di Musica Amadeus di Meda.

Dal 2001 fino alla scomparsa del padre nel 2018, collabora con lui nello Studio d’Arte e Architettura Alberto Ceppi di Meda, lavorando alla realizzazione di numerose sculture, vetrate e mosaici collocati in edifici pubblici e privati, chiese in Italia e all’Estero.

È coautrice di Allegro Pentagramma, gioco didattico musicale brevettato e realizzato dalla Ars Notae per l’apprendimento della notazione musicale nelle scuole primarie e dell’infanzia italiane.

Durante le sue ricerche alla Biblioteca Trivulziana di Milano scopre uno spartito di Halleluja Francigena, composto in epoca anteriore al secolo X, che testimonia l’origine francese delle monache fondatrici del Monastero di S. Vittore di Meda.

Dal 2010 al 2014 si impegna socialmente nella lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica facendo parte della commissione organizzatrice dei Premi di Laurea sulla SLA del Rotary Club Sesto Milium Centenario.

Nel 2015 e 2016 è nella commissione organizzatrice del Premio PRISLA, Premi di Laurea e di Ricerca sulla SLA.

Nel 2016 realizza per l’evento in Università Bocconi: Ricerca e Modelli di Assistenza nella Sclerosi Laterale Amiotrofica e nelle Malattie Cronico Degenerative la stampa artistica Germoglio.

In occasione della Conferenza Scientifica Internazionale Advances in Decision Analysis 2019, tenutasi presso l’Università Bocconi, disegna la stampa artistica Remember Milan.

Negli anni 2019 e 2020 è membro del Comitato Esecutivo del Concorso Internazionale di Pianoforte Ettore Pozzoli.

Ha vinto il secondo premio al concorso di Arte e Architettura York Contract: Unmasking Year 2000 con l’opera Violet Mask tenutosi al Regal Bostonian Hotel di Boston, USA.

Le è stata consegnata la medaglia d’oro per la partecipazione al Rotary Youth Leadership Awards del Rotary International del Distretto 2040.

È Vincitrice del Concorso per il 40° Anniversario del Parco Valle Lambro Il Parco: Natura e Territorio, Ambiente e Comunità, Storie e Cultura con l’opera Sogno, premiata nella Sala degli Specchi in Villa Reale di Monza nel 2023. Sogno è pubblicata sul Calendario 2024 del Parco Regionale della Valle del Lambro, Edizioni Bellavite.

Con Sangue sui Campi di Grano ha ricevuto l’Attestato di Merito al Premio Mestre di Pittura 2023, “distintasi per la qualità dell’opera candidata”.

Ha ricevuto il Certificate of Artistic Excellence, on the basis of Creativity and Excellent Contribution to Art in occasione del Contemporary Art Exposition Arte Bratislava, tenutasi nel Castello di Bratislava in Slovacchia nel 2023.

E’ Finalista in Arte con l’opera Primavera spezzata al Premio Accademico Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea Apollo Dionisiaco Roma 2024, in convenzione con l’Università degli Studi Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale e promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, con 1012 partecipanti da tutto il mondo.

Di lei hanno parlato diverse riviste locali e nazionali e sue opere sono parte di collezioni private in Italia e in Europa, negli Stati Uniti, Cina e Emirati Arabi.

Ha esposto a Palazzo del Bargello a Gubbio; nel Castello di Bratislava; a Barcellona nella Art Nou 277 Gallery; nella Sala degli Specchi in Villa Reale di Monza; nel Museo d’Arte e Scienza di Milano; in Sala Giovanni Paolo II di Sovico; in Sala Civica Radio di Meda; in Galleria Civica Mariani di Seregno; in Villa Borromeo a Cesano Maderno; nella Galleria Centrale di Lario Fiere ad Erba; nell’ Antica Chiesetta del Bruno di Arcore; nel Museo Diocesano di Gubbio; in Galleria La Pigna; a Palazzo Pontificio Maffei Marescotti a Roma; nella Chiesa Santa Maria Nuova a Gubbio.

Le sue opere sono inserite nelle mostre virtuali: Rassegna degli Amici del Premio Mestre di Pittura; a Palazzo Contemporary Art Price 2024 di Vigevano; Galleria di Opere in Poesia e Arte Contemporanea; Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma; Mostra Virtuale XLI Premio Firenze.

E’ stata selezionata, nel 2023, dall’Enciclopedia d’Arte Italiana per la partecipazione alla mostra Otto Sguardi d’Autore, tenutasi presso il Museo d’Arte e Scienza di Milano.

Ha realizzato nel 2024 le scenografie dello Spettacolo Dynamic Equilibria, svoltosi in Aula Magna dell’Università Bocconi; interpreti i ballerini del corpo di ballo del Teatro alla Scala: Frank Aduca, Marta Gerani, Eugenio Lepera, Benedetta Montefiore e Gioacchino Starace. Ha collaborato alla realizzazione dell’evento con il coreografo internazionale Gianluca Schiavoni. Per la locandina dello spettacolo è stata pubblicata la sua opera: E subito ne uscì sangue e acqua. Per lo stesso evento ha realizzato la stampa artistica Blowing Wind.

Nel 2024 ha realizzato l’opera Eucaristia, la mia Autostrada verso il Cielo, dedicata a Carlo Acutis. L’opera, olio su tela, legno e oro zecchino è collocata in Vescovado ad Assisi nella Sala di Ricevimento del Vescovo.

Il suo nome e le sue opere sono inseriti nell’Enciclopedia d’Arte Italiana nei volumi XI e XII.

Dal 2018 gestisce lo Studio Museo Alberto Ceppi a Meda, dove sono presenti sculture, quadri, vetrate, mosaici e una gipsoteca, oltre ai laboratori. Lo scopo dello Studio Museo è di mantenere viva la memoria del padre, creando luoghi d’incontro e spazi espositivi anche per artisti di nuove generazioni.

Nel 2020 inaugura l’Atelier d’Arte Anna Ceppi a Meda dove crea le sue opere.

È sposata con Emanuele Borgonovo, professore ordinario all’Università Bocconi, con cui collabora in progetti interdisciplinari di ricerca volti ad approfondire le intersezioni tra Matematica, Musica e Arte; ha due figlie Emma e Valeria.